Chi sono
Sono un giovane fotografo italiano, specializzato nella fotografia naturalistica e profondamente appassionato di fauna selvatica.
I miei lavori sono principalmente focalizzati sulle storie autentiche di animali liberi nel loro habitat naturale e delle terre selvagge che popolano.
Vivo la fotografia come uno strumento per trasmettere messaggi chiari ed inequivocabili.
La mia visione Γ¨ quella di una fotografia etica, che mette al primo posto la tutela e la salvaguardia delle specie e dei loro habitat.
Sono un forte sostenitore della responsabilitΓ ambientale ed il mio obiettivo Γ¨ quello di informare il pubblico in merito alla ricca biodiversitΓ europea, troppo spesso sconosciuta e sottovalutata.
Attraverso i miei scatti, miro a promuovere consapevolezza e senso di responsabilitΓ per arrivare a costituire una comunitΓ di fotografi uniti da valori condivisi.
Viaggia con me
Unisciti a me per vivere esperienze fotografiche uniche, esplorando destinazioni remote e incontaminate dove la natura Γ¨ incontaminati e la fauna selvatica regna sovrana.
I miei viaggi sono pensati per chi desidera scoprire la bellezza selvaggia del mondo, imparando al contempo le tecniche della fotografia naturalistica e sviluppando una connessione piΓΉ profonda con l'ambiente.
Dal tracciamento dei lupi nella Foresta di Bialowieza in Polonia, alla ricerca delle volpi artiche nelle highlands islandesi, ogni esperienza Γ¨ guidata con rispetto per la fauna e un forte impegno verso la conservazione.
I miei lavori
Benvenuti nella mia galleria, una raccolta di immagini che raccontano la storia della natura selvaggia in tutta la sua maestosa bellezza e fragilitΓ .
Ogni scatto rappresenta ore di attesa, dedizione e rispetto per gli animali nel loro ambiente naturale.
Qui troverete storie provenienti da svariate parti del mondo, dettagli di fauna selvatica e momenti unici che svelano l'essenza della vita incontaminata.
Il mio lavoro vuole essere piΓΉ di una semplice documentazione: Γ¨ un invito a riflettere sulla connessione tra l'uomo e la natura e sull'importanza di proteggere ciΓ² che resta selvaggio.